
La Federazione Ufologica Italiana parte per una spedizione all’insegna di ufologia, mistero, paleoastronautica, ecc., con al centro le misteriose incisioni rupestri camune della Lombardia.
In questa pagina parleremo della nostra esperienza e dei nostri studi sulle incisioni rupestri della Val Camonica. Daremo risalto in modo significativo anche alle nostre ipotesi, teorie e quant’altro, non solo nei confronti degli Antichi Astronauti (già famosi), ma di molto altro ancora.
In questa stessa sede, come è ormai nostra consuetudina, faremo una raccolta con tutti i nostri articoli sul tema “misteriose incisioni rupestri”. In questo modo non solo vi agevoleremo nella ricerca dei singoli post, ma anche nella lettura di tutta la nostra opera.
La spedizione
Siamo nel 2020, da poco entrati nel mese di settembre. Questa spedizione è rogrammata da mesi, e tra mille ostacoli e disavventure, giunge infine al suo svolgimento, dandoci anche inaspettate esperienze e molte più soddisfazioni e strumenti di studio, di quanto avessimo pensato.
La spedizione è partita da Torino il 3 settembre, alla volta delle Piramidi di Montevecchia, che tratteremo in altro luogo in questo stesso sito, per poi raggiungere Edolo in serata, da dove il giorno successivo sarebbe inizata la vera e proria avventura. Che sulla carta era cominciata il 2 con la visita della Sacra di San Michele (TO), luogo magico ed esoterico, di grande energia, cu cui presto, scriveremo qualcosa.
Gabriele Lombardo mentre studia una incisione Danilo Iosz e Stefania Nuovo durante un difficile passaggio tra le rocce Andrea Dal Bon che medità su una roccia graffitica Momenti di studio delle incisioni rupestri Andrea Dal Bon attento ad ispezionare una roccia Una foto ricordo Gabriele Lombardo su una rupe Alla scoperta di incisioni rupestri Un difficoltoso momento in pendenza Preparativi per una parte difficoltosa dell’escursione Roberto Lombardini e Danilo Iosz Foto ricordo Studio delle incisioni rupestri Momenti di studio delle incisioni rupestri Sullo sfondo femminino sacro della montagna In posa prima di ripredere il cammino verso un’altra roccia graffitica I ricercatori Gabriele Lombardo ed Andrea Dal Bon attenti a fare foto e studiare le incisioni rupestri
L’avventura tra natura, storia, mistero ed emozioni inaspettate
A questo punto, non possiamo che lasciarvi al racconto di Robero Lombardini, che ha organizzato questa parte della spedizione, ed al quale siamo riconoscenti, e che ha espresso in modo egregio e soprattutto coinvolgente la nostra esperienza in Valcamonica. Tutto inizia con l’incontro con le guide e con le misteriose incisioni rupestri, anche in notturna, in particolar modo di un luogo sacro all’idolo o dio alato. Terminerà la notte, in altro luogo con rituali sicamanici, falò e momenti tra spiritualità e natura.
Adesso, dopo questo escursus, che vi ha voluto in qualche modo, far partecipare all’evento, come se fosse stati li con noi, ci addentriamo dentro alle teorie degli antichi astronauti della Val Camonica e di tante altre incisioni rupestri. Vi lasciamo pertanto alla lettura del prossimo articolo del ricercatore Gabriele Lombardo.
Continuiamo con un articolo del Ricercatore Roberto Lombardini che ci scrive un approfondimento sulla Roccia 1 di Zurla, che ci guiderà tra spirali, labirinti aureole, fiocchi di neve e tanto altro ancora.
Work in progress…